Frascarelli umbri, un primo piatto della nostra tradizione passata, rivisitata con farina di semola rimacinata, pronti in 5 minuti!


I Frascarelli sono una pasta dell'antica tradizione umbra, si usava farli in brodo, nel tempo sono stati rivisitati e si possono benissimo fare asciutti con le dosi da me pubblicate.

Rompere le uova in una ciotola dai bordi alti, aggiungere il sale e la scorza di limone grattato (servirà a togliere l’odore di uovo) sbattere il tutto con una forchetta.

Stendere la farina in una spianatoia, far cadere le uova a goccioline con una forchetta o una frusta sulla farina. Lavorare con la punta delle dita senza comprimere le goccioline che diventeranno tante piccole sfere irregolari.

Trasferire tutto il contenuto della spianatoia in un setaccio per farina e setacciare, rimarranno tante briciole che sono i Frascarelli. Appoggiarli in un vassoio e ripetere l’operazione fino all’esaurimento delle uova. Questa operazione deve essere fatta velocemente in quanto è bene cuocere la pasta subito in modo che non si attacchi. Buttare la pasta in acqua bollente salata e girarla subito con un mestolo di legno, fatto ciò tirate fuori la vostra pasta e mettetela nella padella con il sugo!

Basta veramente poco per fare questo sugo che si sposa molto bene con i Frascarelli , basta lessare il broccolo in acqua salata e con un pizzico di bicarbonato per 10 minuti massimo.

A parte in una padella antiaderente mettere l’olio evo e sbriciolare la salsiccia assieme, farla cuocere per circa 5 minuti. Prendere il broccolo lessato e tagliarlo a pezzettoni, solo le teste possibilmente ed aggiungerlo alla salsiccia.

Mettere il peperoncino e far insaporire per 2 minuti a fuoco medio alto, il sugo è pronto! Mischiate i Frascarelli fate insaporire.

Impiattate e mangiate caldo, se volete potete aggiungere una spolverata di parmigiano. Si conservano in frigorifero per 2 giorni anche sconditi.
Ingredienti
Indicazioni

I Frascarelli sono una pasta dell'antica tradizione umbra, si usava farli in brodo, nel tempo sono stati rivisitati e si possono benissimo fare asciutti con le dosi da me pubblicate.

Rompere le uova in una ciotola dai bordi alti, aggiungere il sale e la scorza di limone grattato (servirà a togliere l’odore di uovo) sbattere il tutto con una forchetta.

Stendere la farina in una spianatoia, far cadere le uova a goccioline con una forchetta o una frusta sulla farina. Lavorare con la punta delle dita senza comprimere le goccioline che diventeranno tante piccole sfere irregolari.

Trasferire tutto il contenuto della spianatoia in un setaccio per farina e setacciare, rimarranno tante briciole che sono i Frascarelli. Appoggiarli in un vassoio e ripetere l’operazione fino all’esaurimento delle uova. Questa operazione deve essere fatta velocemente in quanto è bene cuocere la pasta subito in modo che non si attacchi. Buttare la pasta in acqua bollente salata e girarla subito con un mestolo di legno, fatto ciò tirate fuori la vostra pasta e mettetela nella padella con il sugo!

Basta veramente poco per fare questo sugo che si sposa molto bene con i Frascarelli , basta lessare il broccolo in acqua salata e con un pizzico di bicarbonato per 10 minuti massimo.

A parte in una padella antiaderente mettere l’olio evo e sbriciolare la salsiccia assieme, farla cuocere per circa 5 minuti. Prendere il broccolo lessato e tagliarlo a pezzettoni, solo le teste possibilmente ed aggiungerlo alla salsiccia.

Mettere il peperoncino e far insaporire per 2 minuti a fuoco medio alto, il sugo è pronto! Mischiate i Frascarelli fate insaporire.

Impiattate e mangiate caldo, se volete potete aggiungere una spolverata di parmigiano. Si conservano in frigorifero per 2 giorni anche sconditi.