Antipasto di pesce di una delicatezza unica, da far rimanere senza fiato i vostri ospiti, ottimo in estate per la freschezza dei sapori!

Dose ingredienti per 4 porzioni.
Per prima cosa prendete la melanzana, che deve essere nera e larga, lavatela bene con l'acqua, prendete un coltello affilato da cucina e iniziate a tagliarla a rondelle ,le più fine che riuscite a fare, se avete un affettatrice in casa usatela all'altezza n 3.
A parte scaldate in una padella antiaderente, un goccio di olio evo assieme ad uno spicchio d'aglio, appena sarà caldo mettete le vostre melanzane una accanto all'altra, salate e lasciate cuocere un minuto per parte. Dopo di chè toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare.

Ora prendete il vostro filetto di spada, lo mettete sopra ad un tagliere e lo fate a fettine sottili, usate lo stesso coltello da cucina che avete usato per le melanzane, fate le fette se riuscite, della stessa dimensione delle melanzane e la stessa quantità. Una volta affettato, mettete lo spada in una ciotola a marinare con il limone, sale, olio evo e se volete del pepe, massaggiate con le mani in modo che prenda tutto il liquido. Fatelo marinare nel mentre che andrete a preparare il ripieno di caprino.

Prendete il caprino e mettetelo in una ciotola, aggiungere le 2 foglie di menta tritate a coltello, un pizzico di sale, un goccio d’olio evo, metà delle melanzane prese dalla padella, cotte in precedenza e fatte raffreddare, e mescolate tutto con la forchetta fino a che il tutto non sia ben assemblato.

Prendete il contenitore di alluminio e adagiare nella parte in basso, prima una melanzana, poi un foglio di spada marinato, mettere al centro un po’ di ripieno di caprino. Ripetere il procedimento per 4 volte totali, ultimo strato la melanzana, vedere foto. Una volta che avrete finito di riempire lo stampo, capovolgete lo stampino ripieno, in un piatto.

Decorare con una foglia di menta e 1 lampone, se volete del pepe o peperoncino, il piatto è pronto per essere gustato! Se preferite prima di capovolgerlo mettetelo in frigorifero, per 20 minuti, avrà una consistenza più solida. Si conserva in frigorifero per due giorni.
Ingredienti
Indicazioni

Dose ingredienti per 4 porzioni.
Per prima cosa prendete la melanzana, che deve essere nera e larga, lavatela bene con l'acqua, prendete un coltello affilato da cucina e iniziate a tagliarla a rondelle ,le più fine che riuscite a fare, se avete un affettatrice in casa usatela all'altezza n 3.
A parte scaldate in una padella antiaderente, un goccio di olio evo assieme ad uno spicchio d'aglio, appena sarà caldo mettete le vostre melanzane una accanto all'altra, salate e lasciate cuocere un minuto per parte. Dopo di chè toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare.

Ora prendete il vostro filetto di spada, lo mettete sopra ad un tagliere e lo fate a fettine sottili, usate lo stesso coltello da cucina che avete usato per le melanzane, fate le fette se riuscite, della stessa dimensione delle melanzane e la stessa quantità. Una volta affettato, mettete lo spada in una ciotola a marinare con il limone, sale, olio evo e se volete del pepe, massaggiate con le mani in modo che prenda tutto il liquido. Fatelo marinare nel mentre che andrete a preparare il ripieno di caprino.

Prendete il caprino e mettetelo in una ciotola, aggiungere le 2 foglie di menta tritate a coltello, un pizzico di sale, un goccio d’olio evo, metà delle melanzane prese dalla padella, cotte in precedenza e fatte raffreddare, e mescolate tutto con la forchetta fino a che il tutto non sia ben assemblato.

Prendete il contenitore di alluminio e adagiare nella parte in basso, prima una melanzana, poi un foglio di spada marinato, mettere al centro un po’ di ripieno di caprino. Ripetere il procedimento per 4 volte totali, ultimo strato la melanzana, vedere foto. Una volta che avrete finito di riempire lo stampo, capovolgete lo stampino ripieno, in un piatto.

Decorare con una foglia di menta e 1 lampone, se volete del pepe o peperoncino, il piatto è pronto per essere gustato! Se preferite prima di capovolgerlo mettetelo in frigorifero, per 20 minuti, avrà una consistenza più solida. Si conserva in frigorifero per due giorni.