Tipico crostino o patè di cinghiale, della tradizione umbra toscana rivisitata da me, un antipasto originale e gustoso per gli amanti della carne e non !

Dose ingredienti per circa 1 kg di patè.
Mettete il magro e il fegato di cinghiale a spurgare con acqua e aceto per 4/5 ore, dopodiché scolate e asciugate con un panno

Tritate i vostri sedano, carota, cipolla e scalogno e metteteli in un tegame con dell’olio evo, appena appassiscono aggiungete tutti gli odori (salvia rosmarino e 2 bacche di ginepro).

Prendete la carne di cinghiale e fatela a pezzetti piccoli con un coltello , mettetela nella padella con gli odori, fate soffriggere bene e aggiungete le 2 salsicce salate e lasciate cuocere a fuoco basso coperto da acqua e aceto per circa 2 ore.

Aggiungete i capperi e continuate la cottura per altri 10 minuti, se tutto si è ristretto a dovere spegnete il fuoco.

Una volta raffreddato il patè, tagliatelo a coltello il più fino possibile e mettetelo sopra del pane tostato, la vostra pietanza è pronta per essere gustata. Si può tritare anche con un mixer tritatutto, ma il sapore cambierà leggermente. Si conserva in frigorifero per tre giorni, si piò anche congelare.
Ingredienti
Indicazioni

Dose ingredienti per circa 1 kg di patè.
Mettete il magro e il fegato di cinghiale a spurgare con acqua e aceto per 4/5 ore, dopodiché scolate e asciugate con un panno

Tritate i vostri sedano, carota, cipolla e scalogno e metteteli in un tegame con dell’olio evo, appena appassiscono aggiungete tutti gli odori (salvia rosmarino e 2 bacche di ginepro).

Prendete la carne di cinghiale e fatela a pezzetti piccoli con un coltello , mettetela nella padella con gli odori, fate soffriggere bene e aggiungete le 2 salsicce salate e lasciate cuocere a fuoco basso coperto da acqua e aceto per circa 2 ore.

Aggiungete i capperi e continuate la cottura per altri 10 minuti, se tutto si è ristretto a dovere spegnete il fuoco.

Una volta raffreddato il patè, tagliatelo a coltello il più fino possibile e mettetelo sopra del pane tostato, la vostra pietanza è pronta per essere gustata. Si può tritare anche con un mixer tritatutto, ma il sapore cambierà leggermente. Si conserva in frigorifero per tre giorni, si piò anche congelare.